unità di distillazione molecolare
Un'unità di distillazione molecolare rappresenta una sofisticata tecnologia di separazione che opera in condizioni di vuoto elevato per separare e purificare composti sensibili al calore. Questo sistema avanzato funziona creando un percorso estremamente breve tra la superficie dell'evaporatore e quella del condensatore, in genere di pochi centimetri, permettendo alle molecole di trasferirsi senza collisioni intermolecolari. L'unità opera a pressioni inferiori a 0,01 mbar e a temperature significativamente inferiori ai metodi di distillazione convenzionali, rendendola ideale per la lavorazione di materiali termicamente sensibili. Il sistema è costituito da diversi componenti chiave, tra cui un sistema di alimentazione, un elemento di riscaldamento, una superficie di evaporazione, un condensatore, un sistema di vuoto e dei recipienti di raccolta. Il processo inizia quando il materiale di alimentazione viene distribuito in una pellicola sottile sulla superficie dell'evaporatore riscaldato. I componenti volatili evaporano rapidamente e percorrono una breve distanza fino alla superficie del condensatore raffreddato, dove si condensa immediatamente e viene raccolto. Questa separazione efficiente avviene a livello molecolare, da cui il nome di distillazione molecolare. La tecnologia trova ampie applicazioni in vari settori, tra cui la lavorazione farmaceutica, la raffinazione di oli alimentari, la produzione di cosmetici e la produzione di vitamine e integratori nutrizionali. La sua capacità di separare composti con punti di ebollizione simili e di trasformare materiali sensibili al calore senza degradarsi ne fa uno strumento inestimabile nei moderni processi industriali.