Gamma applicativa versatile
L'omogeneizzatore manuale dimostra una notevole versatilità in numerose applicazioni di laboratorio. Il suo design adattabile è in grado di gestire vari tipi di campioni, dalle tessiture biologiche morbide ai materiali semisolidi, rendendolo uno strumento prezioso in diversi contesti di ricerca. L'apparecchio si distingue in molteplici applicazioni, inclusa la lisi cellulare per l'estrazione di proteine, l'omogeneizzazione dei tessuti per l'isolamento di DNA/RNA e la preparazione dei campioni per test analitici. Gli strumenti di elaborazione intercambiabili consentono agli utenti di ottimizzare il processo di omogeneizzazione per tipi specifici di campioni e volumi, garantendo risultati coerenti in diverse applicazioni. Questa versatilità elimina la necessità di strumenti specializzati multipli, risparmiando spazio in laboratorio e riducendo i costi dell'attrezzatura, mantenendo comunque risultati di alta qualità in varie procedure sperimentali.